Antologia > Soluzioni
La soluzione del quiz di Einstein

Se non siete riusciti a venire a capo del problema,
oppure vi siete stancati di finire in innumerevoli vicoli ciechi, ecco la
soluzione per voi.
Ricordiamo il problema
In una strada ci sono 5 case pitturate con 5 colori
diversi.
In ogni casa vive una persona di una diversa nazionalità.
I 5 proprietari bevono bevande differenti, fumano una diversa marca di sigarette e possiedono ognuno un animale diverso.
In ogni casa vive una persona di una diversa nazionalità.
I 5 proprietari bevono bevande differenti, fumano una diversa marca di sigarette e possiedono ognuno un animale diverso.
La domanda è: Chi possiede il pesce?
Ecco gli indizi:
1. L'inglese vive in una casa rossa.
2. Lo svedese possiede un cane
3. Il danese beve tea
4. La casa verde è a sinistra di quella bianca
5. Il proprietario della casa verde beve caffè
6. La persona che fuma Pall Mall possiede un uccello
7. Il proprietario della casa gialla fuma Dunhill
8. L'uomo che vive nella casa in centro beve latte
9. Il norvegese vive nella prima casa
10. L'uomo che fuma Blends vive vicino a quello che ha un gatto
11. L'uomo che possiede un cavallo vive vicino a quello che fuma Dunhill
12. L'uomo che fuma Blu Master beve birra
13. Il tedesco fuma Prince
14. Il norvegese vive vicino a una casa blu
15. L'uomo che fuma Blends ha un vicino che beve acqua.
3. Il danese beve tea
4. La casa verde è a sinistra di quella bianca
5. Il proprietario della casa verde beve caffè
6. La persona che fuma Pall Mall possiede un uccello
7. Il proprietario della casa gialla fuma Dunhill
8. L'uomo che vive nella casa in centro beve latte
9. Il norvegese vive nella prima casa
10. L'uomo che fuma Blends vive vicino a quello che ha un gatto
11. L'uomo che possiede un cavallo vive vicino a quello che fuma Dunhill
12. L'uomo che fuma Blu Master beve birra
13. Il tedesco fuma Prince
14. Il norvegese vive vicino a una casa blu
15. L'uomo che fuma Blends ha un vicino che beve acqua.
Il metodo. Posizione di partenza.
Poiché le case sono 5 e ogni casa ospita 5 “valori”
diversi (colore, nazionalità dell’abitante, bevanda, sigarette, animale)
costruiremo una matrice (una tabella) con cinque righe e cinque colonne. Poi,
sulla base degli indizi, collocheremo in ogni casella il valor opportuno.
PARTENZA. LA MATRICE VUOTA
Ecco la tabella vuota. Nelle colonne andranno
collocati i valori di ogni singola casa, che sono elencati a sinistra. Si farà riferimento
agli indizi enumerati.

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
TUTTI I COLORI DELL'ENTANGLEMENT
Edizioni PensareDiverso 2018
ISBN 9788894299175. Pagine 350. Formato 17x24. Illustrato
La prima parte (Le intuizioni) tratta la realtà illusoria e l’esistenza di un livello di coscienza trascendente la materia. La seconda (Le conferme) descrive il cammino della fisica quantistica dall’esperimento della doppia fenditura di Thomas Young, alla conferma dell’Entanglement. La terza (Le prospettive) descrive le teorie di David Bohm sul potenziale quantico e sull’universo olografico..

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
ENTANGLEMENT E SINCRONICITA'
Edizioni PensareDiverso 2017
ISBN 9788894299106. Pagine 204x. Formato 17x24. Illustrato
“Turbato da un presentimento, rinuncia a partire e si salva la vita”. Quante volte abbiamo letto una notizia come questa dopo un disastro aereo? Altri presentimenti, spesso più comuni, sono legati alla vita quotidiana di ciascuno di noi. Così pure episodi di telepatia o altre sensazioni dell’anima costellano l’esistenza degli uomini....DI PIU'
Passo 1. Collocazione degli indizi 8 e 9
Gli indizi 8
e 9 sono i primi collocabili con sicurezza nella tabella figura 1)
8. L'uomo che vive nella casa in centro beve latte
9. Il norvegese vive nella prima casa
Passo 2. L’indizio
14
Continuando a
esaminar egli indizi, anche il 14 può essere collocato.
14) Il norvegese vive vicino alla casa blu.
L’unica casa
libera vicino a quella del norvegese è la casa 2, che perciò è la casa BLU.
Passo 3. La casa bianca e quella verde.
L’indizio 4 consente di collocare (per esclusione) la case bianca e quella verde.
4) La casa verde è all'immediata sinistra della casa bianca.
In effetti, co sono solo due possibilità.
Poiché le due case sono una accanto all’altra, possono essere collocate in due sole posizioni: la 3 e la 4, oppure la 4 e la 5
La prima collocazione è rappresentata nella figura 3/A, la seconda nella figura 3/B.
Le teniamo presenti tutte edue in attesa che altri indizi ci consentano di scegliere quella giusta.
La
possibilità 3/A viene scartata in funzione dell’indizio 5.
5) Il padrone della casa verde beve caffé.
Infatti, la casa verde non può esser la terza, perché il suo proprietario
beve latte. Dunque, la casa verde è la quarta e la casa bianca è la
quinta.
Passo 4. Collochiamo
l’inglese nella casa rossa
1) L'inglese vive in una casa rossa.
Ci sono due
case libere: la prima e la terza. Siccome la prima è occupata dal norvegese, è
ovvio che l’inglese vive nella terza casa.
Dunque, la
terza casa è rossa, e la prima, che è l’ultima rimasta, deve essere per forza
quella gialla. Nella figura 4 aggiorniamo
la situazione.
Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
UNIVERSO QUANTISTICO E SINCRONICITA'
Edizioni PensareDiverso 2020
ISBN 9788832273137. Pagine 330. Formato 17x24.
Universo quantistico e sincronicità. La visione antropica. Le coincidenze significative. L’inconscio collettivo. Il ruolo delle pandemie nel cammino evolutivo umano..
Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
L’UNIVERSO è INTELLIGENTE. L’ANIMA ESISTE
Edizioni PensareDiverso 2019
ISBN 9788894299106. Pagine 228. Formato 17x24. Illustrato
Misteri quantistici, multiverso, entanglement, sincronicità. Oltre la materia, per una visione spirituale del cosmo..
Passo 5 Il fumatore di Dunhill's.
L’indizio 7 consente di attribuire le sigarette
Dunhill's. al proprietario della cas gialla. Nella figura 5 aggiorniamo la
situazione.
7) Il proprietario della casa gialla fuma le Dunhill's
Passo 6 Aggiornamento sulla base dell’indizio 11
11) L'uomo
che ha i cavalli, vive vicino all'uomo che fuma le Dunhill's
Il fumatore
di Dunhill's ha un solo vicino, alla sua destra, nella casa blu. Dunque, il
proprietario della casa blu possiede dei cavalli.
Passo 7. Cominciano i problemi.
2) Lo svedese ha un cane.
Considerando le caselle già occupate, cio sono due possibilità.
La prima possibilità illustrata nella figura 7/A è: lo svedese abita la
casa bianca.
La seconda possibilità illustrata nella figura 7/B
è: lo svedese abita la casa verde
Passo 8. La situazione si complica ulteriormente
L’indizio
successivo che prendiamo in considerazione è il numerop 8:
3) Il danese beve tè.
Poiché dal precedente passo 7 sono rimaste aperte due possibilità,
proveremo ad applicare l’indizio 8 a tutte e due. Per la verità, vedremo che
esiste anche una terza possibilità.
Applicando l’indizio 3 alla situazione illustrata in precedenza come 7/A, si
avrebbe la configurazione illustrata nella figura 8-7/A. Il tedesco (ultimo
rimasto) occuperebbe l’ultima casa libera, la verde.
Invece, applicando l’indizio 3 alla situazione
illustrata in precedenza come 7/B, si avrebbe la configurazione illustrata
nella figura 8-7/B. Il tedesco (ultimo rimasto) occuperebbe l’ultima casa
libera, la blu.
Come già detto, esiste una terza possibilità che chiamiamo 7/C
E fornisce la
configurazione illustrata nella figura 8-7/C.
Le possibilità 8-7/B e 8-7/C verrebbero vanificate dai successivi passi, come
si potrà constatare nel prosieguo.
Passo 9. Restringiamo le possibilità
Come già
detto, diamom per scontato, per brevità espositiva, che le duemopzioni 8-7/B e
8-7C verrebbero escluse da passaggi futuri, e ci concentriamo sulla possibilità
8-7/A.
Applichiamo
a questa possibilità l’opzione 13:
13) Il tedesco fuma le Prince.
Nella figura 9-7/A vediamo la situazione attualizzata con l’indizio 13
Passo 10. Il cammino tende alla discesa e diventa
più spedito
Ora
applicheremo alla figura 9-7/A l’indizio 12 che recita:
12) L'uomo che fuma le Blue Master, beve birra.
L’unico che può bere birra e fumare Blue Master è
lo svedese.
Infatti:
- Il norvegese fuma Duhhill’s.
- Il danese beve tè
- L’inglese beve latte
- Il tedesco beve caffè
Per questo motivo le precedenti opzioni 8-7/b e
8-7/c hanno dovuto essere scartate.
La figura 10 mostra la situazione aggiornata.
Passo 11. Ci avviciniamo al traguardo.
Consideriamo ora queste due assieme:
10) L'uomo che fuma le Blends, vive vicino a quello che ha i gatti.
15) L'uomo che fuma le Blends, ha un vicino che beve acqua
Il fumatore di Blends può essere collocato solo nella casa blu, perché se
venisse messo nella casa rossa i requisiti di vicinanza non sarebbero
soddisfatti. Tuttavia, collocandolo
nella casa blu, si rendono possibili due collocazioni diverse per l’acqua e il
gatto.
La figura 11/A rappresenta la prima possibilità.
La seconda è rappresentata nella figura 11/B
Passo 12. La soluzione.
Rimane l’indizio 6.
6) La persona che fuma le Pall Mall, ha degli uccellini
Questo indizio ci consente di dirimere la questione tra le due possibilità
rappresentate nelle precedenti figure 11/A e 11/B.
Mettiamo le Pall Mall nell'unica casella restante della quarta riga, cioè
la casa rossa dell’inglese.
Poiché l’inglese, fumando le Pall Mall, deve avere gli uccellini, allora la
versione 11/B che attribuiva all’inglese la proprietà del gatto non è valida.
Dunque, l’indizio 6 va applicato alla 11/A. Riprendiamo la figura 11/A e la
aggiorniamo come nella figura 12.
Evidentemente, l’unica casella che rimane libera, in cui possiamo collocare
il pesce, si trova nella casa verde del tedesco.
In questo modo abbiamo individuato il proprietario
del pesce: E’ il tedesco, che abita nella casa rossa.
Dunque, la soluzione è: il tedesco possiede il pesce.

Iscriviti alle nostre news
L'iscrizione è gratuita. Sarai sempre aggiornato sulla pubblicazione dei nostri articoli, e su molte altre novità. Riceverai al massimo una email al mese. Potrai cancellarti quando vorrai.
VISITA LA NOSTRA
PAGINA FACEBOOK
"Cenacolo Jung Pauli"
oppure
METTI "MI PIACE"
(vedi a sinistra).
Grazie per il tuo
contributo.
E' un grande
incoraggiamento
a continuare
nel nostro lavoro.