Antologia > Entanglement quantistico
Ma che cosa è l’entanglement?

Il
problema che assilla la fisica classica non è tanto che si stabilisca un
intreccio (detto entanglement), quanto piuttosto che questo intreccio stravolga tutte le leggi della
fisica classica, cioè i pilastri su cui si reggeva la fisica fino a qualche
decennio fa.
1
Una correlazione che genera “intreccio”.
Entanglement
è un termine inglese che significa “intreccio”. Inizialmente voleva
rappresentare l’intreccio che si stabilisce tra due particelle “correlate” cioè
nate assieme, oggi ormai può riferirsi anche a milioni di particelle correlate
in laboratorio. Se consideriamo l’universo come un grande laboratorio, allora
il Big Bang può aver correlato nella sua esplosione creativa tutte le
particelle del cosmo.
Il
problema che assilla la fisica classica non è tanto che si stabilisca un
intreccio, quanto piuttosto che questo intreccio stravolga tutte le leggi della
fisica classica, cioè i pilastri su cui si reggeva la fisica fino a qualche
decennio fa.
Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
UNIVERSO QUANTISTICO E SINCRONICITA'
Edizioni PensareDiverso 2020
ISBN 9788832273137. Pagine 330. Formato 17x24.
Universo quantistico e sincronicità. La visione antropica. Le coincidenze significative. L’inconscio collettivo. Il ruolo delle pandemie nel cammino evolutivo umano..
Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
L’UNIVERSO è INTELLIGENTE. L’ANIMA ESISTE
Edizioni PensareDiverso 2019
ISBN 9788894299106. Pagine 228. Formato 17x24. Illustrato
Misteri quantistici, multiverso, entanglement, sincronicità. Oltre la materia, per una visione spirituale del cosmo..
2 Le norme della fisica classica.
La
fisica classica, tra l’altro, stabilisce che:
- La realtà è causale e meccanicistica: ogni azione è reazione di un’azione precedente e causa di azioni successive.- Non si può superare il limite della velocità della luce- Ogni forza (gravitazionale, magnetica, ecc.) diminuisce in funzione della distanza- La freccia del tempo stabilisce una rigida gerarchia nell’evoluzione di ogni accadimento, ciò che avviene prima è causa di ciò che avviene dopo e non potrà mai verificarsi il contrario.
3 regole obsolete a livello quantistico
A
livello delle particelle elementari nessuna di queste regole vale più.
Due
o più particelle correlate (entangled) presentano caratteristiche ben diverse.
Partiamo
dal concetto che le due particelle, comunque le creiamo, hanno spin opposti
(mezzo negativo e mezzo positivo)
Se
una delle due inverte lo spin, anche l’altra lo inverte, non immediatamente ma CONTEMPORANEAMENTE,
a qualunque distanza si trovi nell’universo.
Dunque:
- Il limite della velocità della luce non vale più.- Il principio secondo cui le forze si affievoliscono in funzione della distanza non vale più.- Poiché non c’è differenza di tempo fra l’inversione delle due particelle, la freccia del tempo non vale più e non c’è causalità.
(Prima
conferma pratica nell’esperimento realizzato da Alain Aspect nel 1980 e
confermato centinaia di volte successivamente).

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
TUTTI I COLORI DELL'ENTANGLEMENT
Edizioni PensareDiverso 2018
ISBN 9788894299175. Pagine 350. Formato 17x24. Illustrato
La prima parte (Le intuizioni) tratta la realtà illusoria e l’esistenza di un livello di coscienza trascendente la materia. La seconda (Le conferme) descrive il cammino della fisica quantistica dall’esperimento della doppia fenditura di Thomas Young, alla conferma dell’Entanglement. La terza (Le prospettive) descrive le teorie di David Bohm sul potenziale quantico e sull’universo olografico..

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
ENTANGLEMENT E SINCRONICITA'
Edizioni PensareDiverso 2017
ISBN 9788894299106. Pagine 204x. Formato 17x24. Illustrato
“Turbato da un presentimento, rinuncia a partire e si salva la vita”. Quante volte abbiamo letto una notizia come questa dopo un disastro aereo? Altri presentimenti, spesso più comuni, sono legati alla vita quotidiana di ciascuno di noi. Così pure episodi di telepatia o altre sensazioni dell’anima costellano l’esistenza degli uomini....DI PIU'
4 Dubbi legittimi.
Ma
soprattutto: come fa una particella, anche posta a distanza astronomica, a
sapere che l’altra è cambiata? Come può saperlo non DOPO che è cambiata, ma
contemporaneamente? COME HA VIAGGIATO L’INFORMAZIONE TRA LE DUE PARTICELLE?
È
necessario immaginare uno spazio, fatto non più di materia ma di sola energia e
informazione. Nei fatti uno spazio psichico, non materiale.
È
forse lo stesso spazio che Platone chiamava “Mondo delle idee” e che poi Carl
Jung chiamò “Inconscio collettivo"?
5 La non-località.
Si
tratta di uno spazio detto NON-LOCALITA’, perché non lo si può collocare in
nessun luogo, ma è dappertutto: collega l’universo intero, sicché ogni parte
dell’universo è immersa in questo livello di energia e informazione e DIVENTA
UNA COSA SOLA.
Da
questo livello non-locale dove non esistono né spazio né tempo fluiscono verso
le nostre coscienze tutte le informazioni dell’universo sotto forma di
archetipi, come pure dalla non-località fluiscono le sincronicità che generano
tutte le coincidenze curiose di cui siamo protagonisti, i presentimenti, le
finestre aperte sugli spazi dello spirito.

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
Edizioni PensareDiverso 2020
ISBN 9788832273021. Pagine 88 Formato 12X16,5.
Entanglement quantistico e inconscio collettivo. Fisica e metafisica dell'universo. Nuove interpretazioni...

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
Edizioni PensareDiverso 2017
ISBN 9788894299127. Pagine 100 Formato 12X16,5.
Fin dai primi sviluppi del pensiero l’umanità ha ritenuto che le coincidenze significative fossero segni con i quali un livello superiore, filosofico o divino, cercava di interloquire con gli uomini. Negli ultimi tre secoli i ...

Iscriviti alle nostre news
L'iscrizione è gratuita. Sarai sempre aggiornato sulla pubblicazione dei nostri articoli, e su molte altre novità. Riceverai al massimo una email al mese. Potrai cancellarti quando vorrai.
VISITA LA NOSTRA
PAGINA FACEBOOK
"Cenacolo Jung Pauli"
oppure
METTI "MI PIACE"
(vedi a sinistra).
Grazie per il tuo
contributo.
E' un grande
incoraggiamento
a continuare
nel nostro lavoro.