Antologia > Fisica quantistica
Capire l’universo con due manopole
Già nei due celebri Congressi Solvay di fisica
del 1911 e del 1913 si prese coscienza della necessità di una nuova costante, che
rendesse possibili calcoli che, altrimenti, sarebbero impossibili. Da qui
nacque una delle più sorprendenti scoperte legate all’avvento della fisica
quantistica: l’universo funziona proprio a scatti.
1-Continuo o discreto, di che parliamo?
Anzitutto, sarà bene illustrare il significato dei
due concetti “continuo” e “discreto”. Le due manopole lo rappresentano
chiaramente. Immaginiamo che siano due manopole della nostra cucina. La
manopola a sinistra può essere girata con un movimento continuo, questo
significa che l’energia può essere erogata al fornello in qualsiasi valore
compreso tra l’inizio e la fine della corsa della manopola. Quella a destra,
invece, funziona scatti: questo significa che l’energia può esser erogata
soltanto in base ad alcuni valori prestabiliti dal costruttore. Nella manopola
a destra i valori sono erogabili in modo discreto, cioè sono possibili
incrementi fissi di 5. Dunque, tra 40 e 60 potrete erogare energia solo nella
quantità 40, 45, 50, 55 o 60. Con l’altra manopola a sinistra, invece, potreste
erogare energia in modo continuo. Significa che potreste erogare qualsiasi
valore, per esempio 40, 41 o 42. Naturalmente potreste erogare anche ogni
valore tra 40 e 41, per esempio 40.01, 40.02, ecc.
Se la meccanica dell’erogatore lo permettesse,
potreste erogare anche valori compresi tra 40.01 e 40.02. Cioè, meccanica
permettendo, potreste erogare qualsiasi quantità di energia, suddividendo
all’infinito lo spazio di rotazione della manopola.

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
UNIVERSO QUANTISTICO E SINCRONICITA'
Universo quantistico e sincronicità. La visione antropica. Le coincidenze significative. L’inconscio collettivo. Il ruolo delle pandemie nel cammino evolutivo umano.

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
L’UNIVERSO è INTELLIGENTE. L’ANIMA ESISTE
Misteri quantistici, multiverso, entanglement, sincronicità. Oltre la materia, per una visione spirituale del cosmo.
2-Achille e la tartaruga
I filosofi dell’antichità conoscevano questi
concetti. Zenone di Elea è un filosofo greco vissuto nel V° secolo avanti Cristo.
Zenone immaginava una realtà continua, nella quale
anche il tempo scorreva in modo continuo, Su questa base elaborò il paradosso
detto di “Achille e la tartaruga”.
Achille sfida una tartaruga alla corsa. Egli corre
molto più velocemente della tartaruga, quindi le concede un vantaggio di dieci
metri, pensando che potrà raggiungerla e superarla in pochissimo tempo.
Nonostante ciò, Zenone dimostra che Achille non potrà mai raggiungere né
superare la tartaruga. Lo scrittore argentino Jorge Luis Borges fornisce una
delle descrizioni più conosciute di questo paradosso:
«Achille, simbolo di rapidità, deve raggiungere la tartaruga, simbolo di lentezza. Achille corre dieci volte più svelto della tartaruga e le concede dieci metri di vantaggio. Achille corre quei dieci metri e la tartaruga percorre un metro; Achille percorre quel metro, la tartaruga percorre un decimetro; Achille percorre quel decimetro, la tartaruga percorre un centimetro; Achille percorre quel centimetro, la tartaruga percorre un millimetro; Achille percorre quel millimetro, la tartaruga percorre un decimo di millimetro, e così via all'infinito; di modo che Achille può correre per sempre senza raggiungerla».
Un altro filosofo greco, Aristotele, fornisce una
spiegazione “metafisica” del paradosso. Secondo Aristotele, il tempo e lo
spazio sono potenzialmente divisibili all'infinito, ma non sono divisibili nella
pratica. Una distanza finita, che secondo Zenone non è percorribile perché
divisibile in frazioni infinite, è infinita nella considerazione mentale, ma in
concreto si compone di parti finite e può essere percorsa.
3-Quale è la realtà?
In effetti, la spiegazione di Aristotele assomiglia
molto ad un arrampicarsi sugli specchi e lascia un po’ di amaro in bocca, una
sensazione di incompletezza.
E se Zenone avesse ragione? Certamente, Zenone
avrebbe ragione se l’universo funzionasse in modo continuo. Per la verità,
tutti noi siamo convinti che l’universo funzioni così. Nella nostra esperienza
quotidiana, tutte le cose ci sembrano funzionare in modo continuo. Mentre
guidiamo la nostra automobile sappiamo che premendo più o meno l’acceleratore,
l’auto procede più o meno velocemente, senza soluzione di continuità: siamo
convinti che, se il pedale fosse infinitamente sensibile, potremmo variare la
velocità in modo analogo. Non possiamo concepire che la nostra auto possa
procedere solo a 40, 45 o 50 km/ora: sarebbe un bel procedere a scatti!
Ma siamo veramente convinti che la nostra auto non
proceda a scatti?
Quando diciamo che “il sole ci bagna”, immaginiamo
che i suoi raggi fluiscono in modo continuo sul nostro corpo, simili all’acqua.
Non possiamo immaginare che la sua luce e il suo calore ci colpiscano a scatti.
I nostri sensi ci dicono che non è così. Già, i
nostri sensi. E se i nostri sensi ci ingannassero?

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
TUTTI I COLORI DELL'ENTANGLEMENT
La prima parte (Le intuizioni) tratta la realtà illusoria e l’esistenza di un livello di coscienza trascendente la materia. La seconda (Le conferme) descrive il cammino della fisica quantistica dall’esperimento della doppia fenditura di Thomas Young, alla conferma dell’Entanglement. La terza (Le prospettive) descrive le teorie di David Bohm sul potenziale quantico e sull’universo olografico..

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
ENTANGLEMENT E SINCRONICITA'
“Turbato da un presentimento, rinuncia a partire e si salva la vita”. Quante volte abbiamo letto una notizia come questa dopo un disastro aereo? Altri presentimenti, spesso più comuni, sono legati alla vita quotidiana di ciascuno di noi. Così pure episodi di telepatia o altre sensazioni dell’anima costellano l’esistenza degli uomini....DI PIU'
4- L’universo funziona a scatti.
Una delle più sorprendenti scoperte legate
all’avvento della fisica quantistica, è che l’universo funziona proprio a
scatti. L’energia non fluisce in modo continuo, ma in modo discreto. Dunque,
Aristotele ci aveva azzeccato:
Una distanza finita, non è divisibile in frazioni infinite, perché è infinita soltanto nella considerazione mentale. Nella pratica, quella distanza si compone di parti finite e può essere percorsa.
Già nei due celebri Congressi Solvay di fisica del
1911 e del 1913 si prese coscienza della necessità di una nuova costante, che
rendesse possibili calcoli che, altrimenti, sarebbero impossibili. Introducendo
nei calcoli questa costante, tutti i modelli insoluti potevano essere
ricondotti a una spiegazione unitaria. La costante prese il nome dello scienziato
che per primo l’aveva introdotta nei suoi calcoli, Max Planck.
Planck
utilizzò questa costante senza comprenderne il vero significato, lo fece solamente
perché questa costante rendeva plausibile la sua formula sull’emissione di radiazione elettromagnetica dei
corpi oscuri.
La costante di Planck presuppone che l’energia
presente nell’universo non è “liquida”, ma “granulare”. Ogni granulo (al
momento) non è ulteriormente divisibile. La quantità di energia presente in un
granulo è detta “quanto di energia”, In effetti, i “granuli” non esistono, sono
solo una definizione di comodo. Esistono i quanti di energia. La fisica che
studia il funzionamento dell’universo a livello dei quanti di energia, è detta
fisica quantistica.
Poiché
materia ed energia sono intercambiabili, secondo la nota formula di Einstein
e_mc2, tutto l’universo è “granulare”, cioè quantizzato.
Non ce ne accorgiamo perché il valore di un quanto
di energia è estremamente basso. Il tempo di Planck è stimato in 5,39×10−44 secondi, e la lunghezza di Planck è stimata attorno a 1,62×10−35 metri.
5-Diversi livelli di realtà
Quanto appena detto, assieme a tutte le maggiori scoperte
della fisica moderna, come la teoria della relatività e la teoria quantistica,
dimostrano che quella che noi definiamo “realtà” è solo una visione molto
parziale della vera realtà. In pratica, per noi la realtà non è ciò che realmente
esiste, ma ciò che i nostri sensi ci fanno percepire.
Se definiamo la realtà percepita dai nostri sensi come “realtà
macroscopica”, dobbiamo riconoscere che esistono altri livelli di realtà che
noi non percepiamo, ma nei quali siamo immersi. La realtà relativistica si
manifesta alle grandissime dimensioni, ed è una realtà dove tempo e spazio sono
elastici. La realtà quantistica è una realtà dove nulla più è certo, ma tutto è
soltanto probabilistico. A livello quantistico non esiste più la materia come
noi la conosciamo, esistono solo vibrazioni energetiche (vale anche per i
nostri corpi). Infine, la fisica quantistica apre un orizzonte su un livello
prettamente non-materiale, detto non-località. Qui non esistono né tempo né
spazio, l’universo diventa “unus mundus”, una sola cosa in cui tutto interagisce
come in una grande mente globale.

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
SUCCEDE ANCHE A TE?
Strane coincidenze. Presentimenti. Telepatia.
Comprendere questi fenomeni con la fisica quantistica e la teoria della sincronicità.

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
ENTANGLEMENT E SINCRONICITA'
DALL'UNIVERSO FISICO AL COSMO METAFISICO..
L’entanglement quantistico e la sincronicità di
Carl Jung. In cammino verso l’era
della collaborazione tra spirito e materia

Iscriviti alle nostre news
L'iscrizione è gratuita. Sarai sempre aggiornato sulla pubblicazione dei nostri articoli, e su molte altre novità. Riceverai al massimo una email al mese. Potrai cancellarti quando vorrai.
VISITA LA NOSTRA
PAGINA FACEBOOK
"Cenacolo Jung Pauli"
oppure
METTI "MI PIACE"
(vedi a sinistra).
Grazie per il tuo
contributo.
E' un grande
incoraggiamento
a continuare
nel nostro lavoro.