Antologia > Entanglement quantistico
Io ti guardo, tu collassi. La mente domina la materia?

Se si “spara” un fotone contro una barriera dotata
di due fenditure, ci si aspetta che lo stesso attraversi una o l’altra. Non è
così. LE ATTRAVERSA TUTTE E DUE.
1 L’esperimento della doppia fenditura
Uno dei fenomeni più sorprendenti nel comportamento
delle particelle nella fisica quantistica, è quello che si desume attraverso
l’esperimento della doppia fenditura
Se si “spara” un fotone contro una barriera dotata
di due fenditure, ci si aspetta che lo stesso attraversi una o l’altra. Non è
così. Quell’unico fotone, le attraversa contemporaneamente tutte e due. Non si
tratta di una affermazione campata in aria, è un fenomeno affermato e
confermato in centinaia, se non migliaia di esperimenti, e universalmente
riconosciuto. Si tratta della “sovrapposizione di stati”, alla base del
fenomeno dell’entanglement. In effetti, un fotone non si comporta come una
particella ma come un’onda. Si propaga come succede al cerchio d’acqua
provocato da un sasso lanciato nello stagno. La sua traiettoria può essere
descritta solo con una funzione d’onda, il che significa che il fotone si trova
in un posto indefinito, quindi anche in due posti contemporaneamente. È
possibile verificare che abbia attraversato tutte e due le fenditure perché, al
di là della barriera, si formano le figure di interferenza con le quali si
conferma che “qualcosa” ha attraversato tutte e due le fenditure.

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
UNIVERSO QUANTISTICO E SINCRONICITA'
Universo quantistico e sincronicità. La visione antropica. Le coincidenze significative. L’inconscio collettivo. Il ruolo delle pandemie nel cammino evolutivo umano.

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
L’UNIVERSO è INTELLIGENTE. L’ANIMA ESISTE
Misteri quantistici, multiverso, entanglement, sincronicità. Oltre la materia, per una visione spirituale del cosmo.
2 Le sorprese non sono finite. Il collasso quantico.
che uno scienziato particolarmente puntiglioso
decida di andare fino in fiondo alla questione, e metta uno strumento di
controllo dietro una delle due fenditure, per verificare se il fotone ci passa
davvero oppure no. Ebbene, a questo punto il fotone non ci sta a collaborare, e
passa SOLO ATTRAVERSO LA FENDITIRA MONITORATA. Si dice che il fotone “collassa”
in uno stato determinato. Si può verificare perché sul retro della barriera non
si formano le figure di interferenza, ma si produce un singolo punto dietro la
fenditura attraversata.
Dunque, dovremmo concludere che il fotone è dotato
di intelligenza e sceglie di passare attraverso DUE fenditure quando NON viene
osservato, e attraverso UNA quando lo si osserva. Nel mio libro “Tutti i colori
dell’entanglement” descrivo nel dettaglio il fenomeno. (Senza nessuna formula
matematica).
3 L’osservatore determina il funzionamento della
materia.
La conseguenza più rilevante dell’esperimento è
questa: l’osservatore può determinare il comportamento del fotone (e di ogni
altra particella elementare) semplicemente GUARDANDOLA. Ciò avviene non solo
con i fotoni, ma anche con tutte le altre particelle elementari, come per
esempio gli elettroni. Parliamo forse di quel fenomeno che in ambito extrasensoriale viene
definito psicocinesi?

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
TUTTI I COLORI DELL'ENTANGLEMENT
La prima parte (Le intuizioni) tratta la realtà illusoria e l’esistenza di un livello di coscienza trascendente la materia. La seconda (Le conferme) descrive il cammino della fisica quantistica dall’esperimento della doppia fenditura di Thomas Young, alla conferma dell’Entanglement. La terza (Le prospettive) descrive le teorie di David Bohm sul potenziale quantico e sull’universo olografico..

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
ENTANGLEMENT E SINCRONICITA'
DALL'UNIVERSO FISICO AL COSMO METAFISICO..
L’entanglement quantistico e la sincronicità di
Carl Jung. In cammino verso l’era
della collaborazione tra spirito e materia
4 Che ne dice la scienza ufficiale.
John Wheeler è stato un fisico americano, personaggio
carismatico della fisica degli anni '30 e '40; sotto la sua guida si sono
formati molti fisici famosi, tra cui Richard Feynman. A Wheeler, tra l’altro, dobbiamo il
termine di warmhole che indica i possibili tunnel o cunicoli spaziali tra le diverse
regioni dello spazio-tempo.
Wheeler ritiene che il coinvolgimento dell’osservatore nella realtà subatomica osservata sia
addirittura l’aspetto più importante della fisica quantistica, al punto che propone di
eliminare il termine “osservatore” sostituendolo con quello di “partecipatore”. Esprime questa sua
convinzione in una celebre citazione:
“La misurazione cambia lo stato dell’elettrone. Dopo la misurazione, l’universo non è più lo stesso. Per descrivere ciò che è accaduto, bisogna eliminare la vecchia parola “osservatore” e sostituirla con il nuovo termine “partecipatore”. In un certo qual modo, l’universo è un universo partecipatorio.”
A livello delle particelle elementari diventa
possibile, per la coscienza dell’osservatore, partecipare al funzionamento
della materia, e determinarlo. Per ora ciò vale nei riguardi di un singolo
fotone, ma forse, attraverso successivi studi, si potrà scoprire che la
coscienza può intervenire anche su aggregazioni di fotoni, atomi, molecole e
interi organismi anche biologici.

Iscriviti alle nostre news
L'iscrizione è gratuita. Sarai sempre aggiornato sulla pubblicazione dei nostri articoli, e su molte altre novità. Riceverai al massimo una email al mese. Potrai cancellarti quando vorrai.
VISITA LA NOSTRA
PAGINA FACEBOOK
"Cenacolo Jung Pauli"
oppure
METTI "MI PIACE"
(vedi a sinistra).
Grazie per il tuo
contributo.
E' un grande
incoraggiamento
a continuare
nel nostro lavoro.