Antologia > Inconscio collettivo

Category
Inconscio collettivo, che cosa è?
L’inconscio collettivo è una realtà assolutamente psichica che contiene le esperienze di tutti gli esseri umani ed a cui tutti gli esseri umani possono attingere. Tutta l’esperienza dell’umanità è presente nell’inconscio collettivo in forma di archetipi.
Il principio antropico
“O
risplendente Sole, cosa mai saresti tu,
se non
ci fossi io quaggiù, su cui risplendere?”
Questa
citazione di Friedrich Nietzsche, da “Così parlò Zarathustra”, può servire efficacemente
per rappresentare in modo plastico l’argomento di questo post, cioè il
principio antropico. Questo principio rappresenta una sorprendente
interpretazione metafisica di elaborate osservazioni scientifiche
Smontare l’anima. Gli strani coleotteri che non convincono
“Per descrivere una realtà vivente si procede anzitutto uccidendola e smembrandola. Allora si ha la mano piena di frammenti inerti a cui manca solo – purtroppo – ogni riferimento alla vita”. Non si potrà mai comprendere il mistero della vita smontando a pezzi un essere vivente.
L'archetipo dell'ombra
Per comprendere a fondo il concetto di sincronicità dobbiamo addentrarci nelle teorie di Jung introducendo l’argomento dell’inconscio collettivo.
Jung e l’inconscio collettivo
Per comprendere a fondo il concetto di sincronicità dobbiamo addentrarci nelle teorie di Jung introducendo l’argomento dell’inconscio collettivo.
Esiste una “Coscienza universale”?
Gli RNG (Random Number Generator) sono capaci di registrare una variazione significativa nella coscienza collettiva delle comunità rientranti nel loro raggio d’influenza

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
ENTANGLEMENT E SINCRONICITA'
DALL'UNIVERSO FISICO AL COSMO METAFISICO..
L’entanglement quantistico e la sincronicità di
Carl Jung. In cammino verso l’era
della collaborazione tra spirito e materia

Cenacolo Jung-Pauli ti consiglia
TUTTI I COLORI DELL'ENTANGLEMENT
La prima parte (Le intuizioni) tratta la realtà illusoria e l’esistenza di un livello di coscienza trascendente la materia. La seconda (Le conferme) descrive il cammino della fisica quantistica dall’esperimento della doppia fenditura di Thomas Young, alla conferma dell’Entanglement. La terza (Le prospettive) descrive le teorie di David Bohm sul potenziale quantico e sull’universo olografico..

Iscriviti alle nostre news
L'iscrizione è gratuita. Sarai sempre aggiornato sulla pubblicazione dei nostri articoli, e su molte altre novità. Riceverai al massimo una email al mese. Potrai cancellarti quando vorrai.
VISITA LA NOSTRA
PAGINA FACEBOOK
"Cenacolo Jung Pauli"
oppure
METTI "MI PIACE"
(vedi a sinistra).
Grazie per il tuo
contributo.
E' un grande
incoraggiamento
a continuare
nel nostro lavoro.